SOSPENSIONE TAO INTERVENTO CHIRURGICO – PROCEDURA ODONTOIATRICA
Qualora si renda necessario la sospensione della terapia anticoagulante in occasione di interventi chirurgici/odontoiatrici o manovre invasive è necessario:
- Valutare l’opportunità di sospensione della terapia (non sempre necessaria), tale sospensione dovrà essere valutata da una scelta collegiale: cardiologo, chirurgo, internista, odontoiatra, ematologo, eccetera, valutando il rischio emorragico per quella procedura in rapporto al rischio trombotico globale.
- Quanto tempo prima sospendere l’anticoagulante? 4 giorni prima (è il tempo necessario per eliminare gli effetti anticoagulanti del farmaco
- Se l’intervento chirurgico non è urgente è preferibile non ricorrere alla vitamina K che antagonizza l’effetto anticoagulante del Sintrom o Coumadin.
- Nel periodo di sospensione dell’anticoagulante è necessario somministrare eparina a basso peso molecolare.
- Nel periodo che precede l’intervento l’eparina viene somministrata fino a 12 ore prima dell’intervento chirurgico e ripresa dopo 24 ore. Solo per interventi chirurgici con rischio emorragico molto elevato (neurochirurgia o prostatectomia) l’eparina va ripresa dopo attenta valutazione clinica (dopo almeno 48-72 ore).
Utile associare anche una profilassi antibiotica: Regime di profilassi standard:
Amoxicillina 2 grammi per os 1 ora prima della procedura, quindi 1 grammo dopo 6 ore.
Pazienti allergici a Amoxicillina/Penicillina
Eritromicina 1 grammo per os 2 ore prima della procedura, quindi 500 mg dopo 6 ore o Clindamicina 300 mg per os 1 ora prima della procedura e 150 mg 6 ore dopo.
SCHEMA CONSIGLIATO DI SOSPENSIONE TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE SINTROM:
giorno |
Eparina |
Sintrom |
Note |
-4 |
no |
sospende |
Eseguire INR |
-3 |
Eparina a b.p.m. |
no |
|
-2 |
Eparina a b.p.m. |
no |
|
-1 |
Eparina a b.p.m. |
no |
Eseguire INR – Intervento OK per INR ≤ 1,5 |
no |
no |
|
|
+1 |
Eparina a b.p.m. |
Coumadin dosaggio medio precedente la sospensione |
|
+2 |
Eparina a b.p.m. |
Coumadin |
|
+3 |
Eparina a b.p.m. |
Coumadin |
|
+4 |
Eparina a b.p.m. (in base ad INR) |
Coumadin in base INR |
Eseguire INR |
SCHEMA CONSIGLIATO DI SOSPENSIONE TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE COUMADIN:
giorno |
Eparina |
Sintrom |
Note |
-4 |
no |
sospende |
Eseguire INR |
-3 |
no |
no |
|
-2 |
Eparina a b.p.m. |
no |
|
-1 |
Eparina a b.p.m. |
no |
Eseguire INR – Intervento OK per INR ≤ 1,5 |
no |
no |
|
|
+1 |
Eparina a b.p.m. |
Coumadin dosaggio medio precedente la sospensione |
|
+2 |
Eparina a b.p.m. |
Coumadin |
|
+3 |
Eparina a b.p.m. |
Coumadin |
|
+4 |
Eparina a b.p.m. (in base ad INR) |
Coumadin in base INR |
Eseguire INR |
DOSAGGIO EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE
DOSAGGI EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE ELEVATO RISCHIO TROMBOEMBOLICO
|
Nadroparina (Seleparina) |
Enoxaparina (Clexane) |
< 50 Kg |
2850 U x 2 =0.3 ml x 2/die sottoc |
2000 U x 2=0.2 ml x 2/die sottoc |
50-69 kg |
3800 U x 2 =0.4 ml x 2/die sottoc |
4000 U x 2=0.4 ml x 2/die sottoc |
70-89 kg |
5700 U x 2 =0.6 ml x 2/die sottoc |
6000 U x 2 =0.6 ml x 2/die sottoc |
90-110 kg |
7600 U x 2 =0.8 ml x 2/die sottoc |
8000 U x 2=0.8 ml x 2/die sottoc |
> 110 kg |
9500 U x 2 =1 ml x 2/die sottocut |
10000 U x 2=1 ml x 2/die sottoc |
|
Dalteparina (x 1 die) (Fragmin) |
Reviparina (Clivarina) |
Parnaparina (Fluxum) |
Bemiparina (x 1 die) (Ivor) |
< 50 kg |
----------------------------- |
----------------------------- |
3200 U x 2/die |
3500 U x 1/die |
50-69 kg |
7500 U x 1/die |
4200 U x 2/die |
4250 U x 2/die |
5000 U x 1/die |
70-89 kg |
10000 U x 1/die |
----------------------------- |
6400 U x 2/die |
-------------------------- |
90-110 kg |
12500 Ux 1/die |
6300 U x 2/die |
------------------- |
7500 U x 1/die |
> 110 kg |
15000 U x 1/die |
6300 U x 2/die |
------------------- |
-------------------------- |
DOSAGGI EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE MODERATO BASSO RISCHIO TROMBOEMBOLICO
Usare dosi di eparina profilattiche ogni 24 ore:
|
Nadroparina |
Enoxaparina |
< 50 Kg |
2850 U = 0.3 ml die sottoc |
2000 U = 0.2 ml die sottoc |
50-69 kg |
3800 U = 0.4 ml die sottoc |
4000 U = 0.2 ml die sottoc |
>70 kg |
5700 U = 0.6 ml die sottoc |
6000 U = 0.2 ml die sottoc |
Condizioni ad elevato rischio di tromboembolismo |
Fibrillazione atriale associata a valvulopatia mitralica |
Protesi meccaniche mitraliche |
Protesi meccaniche aortiche di prima generazione |
Trombosi venosa profonda recente (entro 1-3 mesi) |
Condizioni a moderato o basso rischio di tromboembolismo |
Protesi meccaniche aortiche di nuova generazione |
Fibrillazione atriale non valvolare |
Trombosi venosa profonda non recente |
Fattori di rischio generici |
Età maggiore di 75 anni |
Ipertensione arteriosa |
Insufficienza ventricolare sinistra |